La Versione di Banfi
Tutti i Venerdì alle 16.50 l'appuntamento con la graffiante versione di Banfi. L'editoriale della settimana a cura di Alessandro Banfi sui temi salienti della settimana che si sta concludendo. Spunti di riflessioni e provocazioni per aiutare a riflettere.
-
La Versione del Venerdì. Quirinale, un nulla di fatto che allontana i cittadini dalle istituzioni
28 Gennaio 2022Da lunedì si vota e non si capisce ancora quale potrebbe essere la soluzione per il Quirinale Nella vicenda del Quirinale, Matteo Salvini si è presentato come il king maker: colui che avrebbe determinato con la sua strategia, una volta ritiratosi Silvio Berlusconi, il nuovo Presidente della Repubblica.... -
La Versione del Venerdì. L’esempio dei padri della Repubblica e la corsa al Colle
21 Gennaio 2022Che cos’è stata in questo Paese la passione per la politica? E che cosa è oggi? Non voglio sembrare nostalgico ma il Podcast, al quale ho lavorato in queste settimane, mi ha fatto riflettere molto su questo tema. Le Figlie della Repubblica è una serie che ho realizzato per... -
La Versione del venerdì. L’esempio di David Sassoli sia d’ispirazione per i grandi elettori
14 Gennaio 2022Oggi l’ultimo saluto al Presidente del Parlamento eu: “Era un uomo di parte ma anche un uomo di tutti” Sarà perché era molto conosciuto, avendo anche condotto il maggior telegiornale italiano, o per l’ingiustizia di una morte prematura, a 65 anni, o perché era un italiano ai vertici... -
La Versione del venerdì. Kazakistan: le proteste del popolo soffocate dall’esercito di Mosca
7 Gennaio 2022Pugno di ferro del regime e soldati russi in Kazakistan per reprimere le proteste dei cittadini Sono arrivate le truppe russe. I soldati di Mosca hanno invaso il Paese. Formalmente la richiesta è arrivata dal presidente del Kazakistan: Kassym-Jomart Tokayev, che ha chiesto l’aiuto di Mosca per reprimere... -
La Versione del Venerdì. Addio al 2021, anno difficile, ma che ci fa sperare
31 Dicembre 2021Bilancio di Capodanno: che cosa non dobbiamo perdere dell’anno che finisce a mezzanotte Cala il sipario sul 2021 e la consuetudine è quella di stilare bilanci dell’anno che si chiude alla mezzanotte. È un Capodanno tribolato questo, perché l’ondata Omicron, diciamoci la verità, non ce l’aspettavamo e sta... -
La Versione del Venerdì Speciale Natale 2021. Un avvenimento che dona felicità
24 Dicembre 2021(In dono per voi un servizio televisivo: musica, immagini e parole per vivere il Natale) Oggi la Versione del Venerdì coincide con la vigilia di Natale. È quindi per me una bella occasione per fare a tutti coloro che seguono questa newsletter tanti auguri di un Buon Natale. So bene... -
La Versione del Venerdì. Il premio dell’Economist spetta a Mattarella e a tutti gli italiani
17 Dicembre 2021Perché non è solo Mario Draghi che dobbiamo ringraziare per la ripresa dell’Italia È vero: c’è sempre del provincialismo in tanta stampa italiana. Come se un giudizio del Financial Times o dell’Economist contasse di più dei voti o delle opinioni dei nostri cittadini. Ma dobbiamo ammettere che la notizia... -
La Versione del Venerdì. La lezione della Preside di Scampia: è possibile una scuola che riguardi la vita
10 Dicembre 2021La storia che ho raccontato nell’ultimo episodio del podcast Le Vite degli altri realizzato con Vita.it per Chora Media e grazie al sostegno della Fondazione Cariplo viene a cadere in un venerdì di sciopero degli insegnanti della scuola. È un caso fortuito, ma che mi ha fatto riflettere. I... -
La Versione del Venerdì. Storie di donne contro la violenza. Viva un Quirinale rosa
26 Novembre 2021Nel podcast tre storie emblematiche: Nicoletta, Tiziana e suor Gabriella Ci lascia sempre un sottile disagio, una forma di frustrazione, la ricorrenza della Giornata internazionale della violenza contro le donne. Perché si ha talvolta l’impressione di un bla bla bla, come direbbe Greta, in qualche modo rituale e... -
Parla Costa a 10alle5: “Vi spiego il perché del Green pass rafforzato”
25 Novembre 2021Le nuove regole scatteranno dal 6 dicembre e saranno valide fino al 15 gennaio. Ieri il governo le ha presentate come una necessità per evitare altre chiusure natalizie. La misura principale riguarda il super Green pass, ieri è stato definito “rafforzato” ed è quello ottenuto solo da vaccinati... -
La Versione del venerdì. Lanterne verdi, un segno di umanità sul confine della vergogna
19 Novembre 2021Trovato morto un profugo siriano di un anno: la memoria di Primo Levi È difficile commentare la notizia sconvolgente di un bambino siriano di neanche due anni morto al confine tra Polonia e Bielorussia. È stato raccolto ieri dai volontari di una Ong che hanno ritrovato il piccolo, ormai senza... -
La Versione del Venerdì. Supermario ha di fronte un bivio: o andare al Colle o restare a Palazzo Chigi
12 Novembre 2021Analisi della corsa al Quirinale dopo il no deciso di Mattarella ad un secondo mandato La volontà del Capo dello Stato va profondamente rispettata. Non a parole. Il presidente Sergio Mattarella è un uomo determinato e quando mette a fuoco una convinzione, è quasi impossibile fargli cambiare idea. Ieri ha... -
La Versione del Venerdì. Storia di Anna, un esempio di economia circolare
5 Novembre 2021Un Quid nella moda: a Verona un’impresa sociale che riutilizza materiali tessili e dà lavoro agli emarginati. Oggi a Glasgow sono di scena i giovani. I Capi di Stato e di governo dopo il vertice iniziale sono rientrati nei loro Paesi e hanno lasciato ai cosiddetti “sherpa”, gli... -
La Versione del Venerdì. L’occasione perduta del ddl Zan. Perché è un fallimento
29 Ottobre 2021Analisi a mente fredda del voto in Senato che ha archiviato il Ddl Zan sull’omotransfobia Lo stop al Ddl Zan è stato un fallimento. Non voglio dire che fosse una legge ben scritta. E dopo proverò a spiegare perché. Ma il fallimento complessivo è stato quello della nostra... -
La Versione del Venerdì. Storia di un Nonno che ha cambiato vita per via di un panino
22 Ottobre 2021È disponibile on line la seconda puntata del nuovo podcast di Alessandro Banfi in collaborazione con Vita Il secondo episodio del mio podcast, titolo Le Vite degli altri, realizzata da Chora Media per Vita.it. con Fondazione Cariplo racconta una storia bellissima. È il ritratto di Dino Impagliazzo, conosciuto... -
La Versione del Venerdì. Ecco perché racconto Le Vite degli altri, come Spiderman in corsia
15 Ottobre 2021È disponibile on line la prima puntata del nuovo podcast di Alessandro Banfi in collaborazione con Vita Oggi vi parlo di me. Per tre motivi: 1. Devo fare auto promozione. 2. Se mi seguite penso che vogliate capire le mie scelte. 3. E anche perché l’attualità, mai come... -
La Versione del Venerdì. La democrazia è a rischio, se l’informazione non è libera. Ecco perché questo Nobel
8 Ottobre 2021Due giornalisti, la filippina Maria Ressa e il russo Dmitry Muratov, sono i vincitori del Nobel per la Pace 2021. Il prestigioso premio è stato loro assegnato, si legge nella motivazione dell’Accademia svedese, "per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, che è una condizione preliminare per la... -
La Versione del Venerdì. Il caso dello Sheriff, team multinazionale che viene dalla Transnistria
1 Ottobre 2021Grazie al calcio, tutti guardano alla autoproclamata Repubblica con la falce e martello Il grande maestro Giovanni Arpino, giornalista e scrittore, amava il calcio perché ci vedeva sempre storie avvincenti di persone ma vi intercettava anche le grandi vicende del mondo, le tendenze del pianeta, persino quelle sociali e... -
La Versione del Venerdì. Le elezioni meno interessanti degli ultimi anni
24 Settembre 2021Perché le amministrative del 3 e 4 ottobre non scaldano gli animi degli italiani. Oggi inizia l’ultimo fine settimana di campagna elettorale per le amministrative. Non ricordo un appuntamento tanto privo d'interesse pubblico quanto questo. Anche solo guardando alle due capitali. A Milano siamo addirittura arrivati al paradosso che... -
La Versione del Venerdì. Il fascino dell’autoritarismo è il fallimento delle nostre democrazie
17 Settembre 2021Il ritiro dall’Afghanistan, ma anche l’egoismo dei Paesi ricchi nella distribuzione dei vaccini, la guerra continua sui social che sviluppa per ogni argomento una polarizzazione estrema, e alla fine violenta, delle opinioni sembrano fenomeni diversi che sembrano però tutti convergere su un’unica drammatica constatazione: il tramonto della democrazia. Non neghiamolo.... -
La Versione del Venerdì. La scuola ricomincia dopo la DAD e prova a rinascere
10 Settembre 2021In questo venerdì di settembre la Versione è dedicata ad un mini Forum, sollecitato dall’intervento di Daniele Grassucci fondatore di Skuola.net nell’Altra Versione. Tre veloci contributi, ricevuti nei giorni scorsi, che fanno riflettere e che ci dicono, fra l’altro, una cosa importante: non c’è nulla che possa sostituire la passione... -
La Versione del Venerdì. Il Supersalone del mobile è la Milano delle grandi speranze
3 Settembre 2021A Milano già oggi sono previsti appuntamenti di anteprima, poi da domenica 5 il via ufficiale: il Salone del Mobile, anzi il Supersalone 2021 riapre i battenti. È un momento unico per la città e per l’economia italiana, perché più di tante altre cose segna la vera ripartenza della vita... -
La Versione del Venerdì. Perché il fallimento americano a Kabul sta cambiando la storia
27 Agosto 2021La catastrofe di Kabul non è solo un fallimento politico militare. È la sconfitta di un modo di risolvere i conflitti e le controversie internazionali. Questa mattina L’Economist, in Italia il Corriere della Sera, ha pubblicato un saggio di Henry Kissinger, a lungo vero ispiratore della politica estera statunitense ed... -
La Versione del Venerdì. I talebani e la cattiva memoria dell’Occidente
20 Agosto 2021L’esame di coscienza che non abbiamo ancora fatto Sarebbero tante le cose che si affollano nel cuore e nella mente dopo la caduta di Kabul. Le immagini degli afghani disperati che circondano i cargo americani. Le madri che gettano i loro figli al di là delle barriere di sicurezza.... -
La Versione del Venerdì. De Gasperi, uno statista che costruì l’Italia libera ed europea
13 Agosto 2021L’anniversario della morte dello statista trentino. L’anniversario della morte di Alcide De Gasperi cade dopo Ferragosto, quando la vita pubblica è quasi sempre in pausa. Lo statista trentino morì infatti a Borgo Valsugana il 19 agosto del 1954. Ricordo che, ai tempi della Dc, per noi cronisti di Palazzo,... -
La Versione del Venerdì. Riforma Cartabia: il processo avrà una durata ragionevole
6 Agosto 2021Perché si alle nuove norme sul processo penale Nonostante le mille difficoltà, i bracci di ferro, le levate di scudi di alcuni esponenti della magistratura, la Camera dei Deputati ha approvato la cosiddetta riforma Cartabia. Ad un certo punto l’impresa sembrava impossibile, visto la dura opposizione dei 5 Stelle... -
La Versione del Venerdì. Perché anche da noi Facebook sta uccidendo
30 Luglio 2021I giornali italiani ne hanno parlato pochissimo. Eppure la dichiarazione del presidente americano Joe Biden, di una decina di giorni fa, ha lasciato il segno. Facebook, “uccide” diffondendo idee sbagliate sul Covid 19. Il ragionamento del Presidente è racchiuso in un video di pochi secondi che ha una logica stringente:... -
La Versione del Venerdì. L’infodemia che finisce per aiutare il virus
23 Luglio 2021In un film che amo, “Le vite degli altri”, del 2006, c’è un inizio folgorante. È la lezione di un poliziotto della Stasi ad un’attonita classe di aspiranti spie della Germania dell’Est. Il poliziotto fa ascoltare la registrazione dell’interrogatorio di un dissidente. “Che cosa notate?” chiede il poliziotto addestratore ad... -
La Versione del Venerdì Il green pass non obbliga a vaccinarsi. Garantisce la sicurezza
16 Luglio 2021In Europa il green pass è largamente adottato. Certo ci sono le manifestazioni, violentissime e radicali, dei gilet gialli francesi contro Macron, così come a suo tempo a Berlino ci furono i cortei rosso-neri dei No Vax. Ma per la stragrande maggioranza degli europei è molto normale che ci... -
Perché domenica sera la Uefa tiferà per l’Inghilterra
9 Luglio 2021Calcio e politica. Dunque domenica sera si gioca Inghilterra - Italia finale degli Europei di calcio. A Wembley, lo stadio londinese dove si svolgerà l’incontro, ci sarà Sergio Mattarella in tribuna. Gli azzurri saranno invece seguiti solo da lontano da Mario Draghi, perché il nostro Presidente del Consiglio aveva apertamente... -
La Versione del Venerdì. Lo storico balcone di Matera: il caldo non è diritto al trash
2 Luglio 2021A volte ci sono scatti fotografici che valgono più di mille disquisizioni o parole. È il caso dell’immagine che ha immortalato il professore di Filosofia in pensione, a torso nudo, sul balcone della sua casa a Matera mentre per strada passeggiano i rappresentanti del G20, ospiti del gioiello della... -
La Versione del Venerdì. L’Europa lascia sola l’Italia sui migranti
25 Giugno 2021Oggi si conclude il Consiglio Europeo. Ieri sono stati dedicati solo 10 minuti di discussione al tema dei migranti, che faticosamente l’Italia era riuscita, dopo anni di indifferenza, a mettere all’ordine del giorno. Decisamente gli altri 26 Capi di Stato e di Governo, sebbene rispettino molto Draghi, hanno confermato... -
La Versione del Venerdì. Milano, capitale dell’Italia in mezzo al guado
18 Giugno 2021Ha ragione Oscar di Montigny, che lo spiegava bene nell’intervista concessa qui ieri: siamo in una fase di passaggio, di transizione. Non c’è più il vecchio equilibrio e non se ne è ancora creato uno nuovo. La circostanza non riguarda solo pandemia e dopo pandemia, per cui ci troviamo... -
La Versione del Venerdì. Il vento atlantico di Biden: la sfida a Cina e Russia
11 Giugno 2021È iniziato oggi il G7 in Cornovaglia. È un appuntamento importante, non solo perché è il primo vertice in presenza di questo livello, ma perché è il primo guidato dal nuovo Presidente americano Joe Biden. Ed è Biden che fa notizia con la sua linea “atlantica”, molto legata all’Europa,... -
La Versione del Venerdì. Perché i boomer non vogliono vaccinarsi, confessione di un over 60
4 Giugno 2021I dati della campagna vaccinale sono incoraggianti. I giovani vogliono vaccinarsi e anche il prima possibile. Ed è curioso che una Regione seria come l’Emilia-Romagna non abbia previsto l’enorme affluenza di giovani, il 2 giugno, all’improvvisato open day (per di più senza prenotazioni): si sono fatti trovare impreparati quando... -
La Versione del Venerdì. Benno e la funivia: perché essere puniti è un diritto dei colpevoli
28 Maggio 2021Una brava collega dell’ADN KRONOS, Silvia Mancinelli, ha realizzato un’intervista in carcere a Benno Neumair, il giovane che ha ucciso i suoi genitori e ha fatto sparire i cadaveri, ritrovati poi nel fiume Adige. Benno ora detenuto nel carcere di Bolzano dice: "Quando ho ucciso mio padre prima e... -
La Versione del Venerdì. La guerra civile in Medio Oriente è la stessa delle nostre città
21 Maggio 2021Milano o Roma sembrano tanto lontane. Lontane dai missili di Hamas, dalle sirene di Tel Aviv, dai bambini fra le macerie di Gaza. Invece sono molto più vicine di quanto pensiamo. Il conflitto che si è appena fermato, dopo undici giorni di angoscia, per un cessate il fuoco che... -
La versione del Venerdì. Ora tutti vogliono AstraZeneca. Il mondo è mobile
14 Maggio 2021La vaccinazione degli italiani sta dando i suoi frutti. Non si vede solo dai numeri che gli epidemiologi mettono insieme. Si percepisce a livello di reputazione sociale. Prendete il caso del vaccino AstraZeneca. Due mesi fa si discuteva ancora della sua validità scientifica. Aveva subito uno stop europeo, con... -
La Versione del Venerdì Scrive una nonna vaccinata: “Il sorriso dei volontari è stato il regalo più bello”
7 Maggio 2021C’è un mondo nei tanti centri vaccinali sparsi per il Paese di cui mai nessuno parla: è quello delle volontarie e dei volontari che stanno dando il loro contributo di impegno e di dedizione. Scusate se racconto una mia esperienza personale. Tutte le volte che ho accompagnato qualcuno a... -
Verità e riconciliazione, la strada maestra per fare i conti col passato
30 Aprile 2021Dopo tanti, troppi anni sono stati arrestati in Francia una decina di ex terroristi italiani che avevano ricevuto condanne definitive per omicidi politici. Erano sempre stati al riparo di un Paese che li aveva ospitati, in nome di un’interpretazione allargata della cosiddetta “dottrina Mitterrand”. Ora, finalmente, il nostro Paese... -
La Versione del Venerdì. Morti senza sepoltura, quando prevale la logica dello scarto
23 Aprile 2021In una geniale definizione Papa Francesco parla del mondo contemporaneo come dominato dall’economia dello scarto. Che cosa ha davvero valore nella nostra società? Lo scarto è, ad esempio, quello dei senzatetto che ignoriamo nelle nostre metropoli, quello dei lavoratori marginali, quello dei rider o dei fattorini di Amazon, quello... -
Sarà l’estate delle Arene. Ci vogliono fantasia e preparazione per lasciare il virus al chiuso
16 Aprile 2021Sono un ultra sessantenne e ogni tanto mi tocca andare di ricordi. L’edizione più bella, vista in vita mia, del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare? Una sera di giugno a Regent’s Park, Londra, sotto un cielo chiaro fino alla fine di quello straordinario spettacolo all’aperto.... -
La Versione del Venerdì: Whatever it opens. Ma vogliamo sicurezza
9 Aprile 2021Una data, una data, il mio regno per una data. Si potrebbe dire così, parafrasando il finale del Riccardo III, quando il Bardo immagina che il Re disabile e disarcionato cerchi un cavallo. Il Corriere della Sera invoca una data per le riaperture. Ieri lo ha fatto con un... -
Vaccini mai arrivati con i medici curanti
2 Aprile 2021C’è un aspetto della campagna vaccinale davvero odioso. È quello dei soggetti fragili o estremamente vulnerabili. Giustamente Il Ministero prevede che abbiano una precedenza per la vaccinazione. Il motivo è molto semplice. Le categorie davvero a rischio col Covid 19 sono fondamentalmente due: gli anziani dai 65 anni in... -
L’Italia delle Caste che salta la coda e trascura gli anziani
26 Marzo 2021C’è un aspetto di questa difficile campagna vaccinale italiana che mette proprio a disagio. È la vicenda denunciata dal presidente del Consiglio Draghi, quando ha parlato al Senato mercoledì mattina. I Presidenti di Regione se la sono presa, si sono offesi (“scaricabarile” il termine usato) ma il premier ha... -
Presidente Draghi, ci metta il braccio
19 Marzo 2021Tutti si chiedono: ma il vaccino AstraZeneca è sicuro? I dati di fatto, scientifici, ci portano a dire che sì, è più sicuro fare il vaccino che infettarsi di Covid 19. Dopo i casi sospetti, c’è stata un’analisi rigorosa delle autorità europee. Gli scienziati dell’Ema hanno concluso, a proposito... -
Sei domande per capire che cosa succede in Lombardia
12 Marzo 2021La polemica è scoppiata perché Guido Bertolaso, ex capo della Protezione civile e consulente della Regione Lombardia per l’emergenza Covid 19, ha scritto ieri mattina un post sulla sua pagina Facebook, mettendo una fotografia di anziani in coda al Niguarda con questa “didascalia”: “La coda degli anziani fuori dal... -
Lo scandalo dei vaccini fermi nei frigoriferi
5 Marzo 2021C’è un dato sui vaccini che rende il duro sacrificio dei divieti, necessari per frenare il contagio, ancor più difficile da accettare ed è la distanza fra le dosi consegnate dallo Stato alle Regioni e quelle che davvero vengono somministrate ai cittadini. Stando ai dati ufficiali forniti oggi da...